Su caffè ‘e mendula

|

Barbaricina

Una dolce coccola mamoiadina

A Mamoiada, c’è un gusto che profuma di casa e di inverno: è quello del caffè ‘e mendula o come dicono in tanti ‘in mendula, una bevanda tanto semplice quanto sorprendente, che mescola l’intensità del caffè con il sapore caldo e avvolgente delle mandorle.

Non è una ricetta segreta, ma un piccolo rito quotidiano che in paese diventa un gesto di accoglienza. Le mandorle, con la buccia e rigorosamente locali, vengono tostate appena il tempo necessario per sprigionare il profumo, poi ridotte in una polvere fine che si mescola al caffè caldo, magari preparato con la moka, come si fa a casa. Il risultato è una bevanda densa, profumata, con quel fondo leggermente dolce e tostato che lascia in bocca una scia di mandorla e ricordi.

Il caffè ‘e mendula si beve soprattutto in inverno, durante le giornate fredde, magari mentre fuori si prepara qualche festa o si sente il suono lontano delle maschere tradizionali. Nei giorni del Carnevale, a Mamoiada, capita ancora di trovarlo offerto in piazza: è il calore del paese in una tazza.

Chi lo ha assaggiato sa che non è solo una variante aromatizzata del caffè: è un piccolo pezzo di cultura, una coccola che racconta un modo di vivere semplice, attento, radicato nella terra e nelle stagioni.

angolo del caffè Su Nistru

Una vera delizia che merita di essere conosciuta da tutti.

La Ricetta:

Ingredienti:

  • Mandorle sgusciate o non
  • Caffè

Tostare le mandorle in forno con la buccia o metterle in una pentola con abbondante acqua calda, sbucciarle, lavarle in acqua fredda per togliere i residui della buccia. Farle abbrustolire nel forno. Macinarle con un robot da cucina fino ad ottenere una crema oleosa.

Tostarle con o senza buccia dipende dai gusti ma il sapore finale sarà sempre eccezionale.

Mettere sul fuoco la caffettiera e ottenuto il caffè questo va mescolato in un pentolino sul fuoco con la crema nella quantità desiderata. A seconda dei gusti può essere più o meno denso.

Il caffè viene servito in adorabili tazzine di porcellana finissima.

Un tempo veniva preparato in occasione della festa di Ognissanti, le massaie mamoiadine, rientrate dalla visita dei cari in cimitero lo preparavano e lo offrivano ai parenti. Oggi in molte famiglie si prepara in diverse occasioni e festività ma non è facile trovarlo in giro per il paese, a meno che non ci si imbuchi a casa di qualche conoscente….sempre che ne abbia pronto!

caffè in mendula a su nistru

#10cosedafareamamoiada